![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/12/COVER_14-scaled.jpg)
#14 Colore: la luminosità
Colore: la luminosità.
Una nuova esercitazione e un consiglio di lettura!
Tono, luminosità e saturazione sono tre parametri fondamentali per l’identificazione di un colore. I tre termini, soprattutto all’inizio della propria formazione, sembrano indicare concetti simili fra loro che si può far fatica a distinguere.
Sperimentiamo la luminosità del colore con questa esercitazione ispirata da Betty Edwards e dal suo libro “L’arte del colore”.
Su un cartoncino bianco disegna un rettangolo in verticale di 3 x 28 cm.
Dividilo quindi in sette parti uguali sul lato lungo e numera i quadranti.
Colora il primo quadrante di bianco, l’ultimo di nero
e il quadrante n. 4 con un grigio medio dato dalla miscela dei due.Quando hai finito, completa i restanti quadranti definendo una scala omogenea.
Adesso scegli un colore puro e collocalo in un punto della scala comparandolo con il grado di luminosità dei grigi. Ciascun colore ha il suo grado di luminosità, è importante che il colore
e il grigio prescelto abbiano lo stesso valore.
Adesso ricomponi una nuova scala considerando il colore come il grado più scuro e risali no al bianco.
Lo scopo è quello di entrare in confidenza con il valore
della luminosità e imparare a gestire le scale. Quando avrai finito ripeti
con altri colori e poi affiancali fra loro per avere la certezza che ci sia
un’armonia di valori.
Buon divertimento.
A cosa serve questa esercitazione?
A distinguere i livelli di luminosità e a comprendere che tono, saturazione e luminosità indicano valori differenti.
Se vuoi inviarci il tuo progetto scrivi qui: esercitazioni@designbasically.it