![OHR_COver-Sito_1200x628 copia](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/04/OHR_COver-Sito_1200x628-copia.jpg)
Per Open House Roma 2023 apriremo il nostro studio con tre micro workshop di basic design incentrati sul tema dell’equilibrio nel progetto attraverso l’indagine sulle strutture bi e tridimensionali.
Risultato di sofisticati equilibri di pesi e forme le strutture sono ovunque, dall’architettura, al tessuto, alle superfici funzionalizzate. In questi incontri studenti e giovani laureati in discipline del progetto si cimenteranno con un micro progetto di una struttura per comprenderne equilibri e esplorarne potenzialità.
Il workshop, che replicheremo nei tre giorni, prevede un momento iniziale di analisi e osservazione di differenti superfici naturali e artificiali per definire caratteristiche comuni, potenzialità strutturali e possibili evoluzioni. Segue il laboratorio, finalizzato prima alla familiarizzazione con il materiale e poi incentrato sullo sviluppo di una struttura che abbia in sé una caratteristica definita che si intende indagare.
Il confronto sui risultati lascerà emergere alcune considerazioni di carattere generale sulle strutture e le loro possibili funzioni nel campo del progetto.
Il workshop è rivolto a chi si occupa di design e vuole apprendere, divertendosi, qualcosa di nuovo sul complesso tema della progettazione modulare.
Puoi prenotare il tuo posto in uno dei tre giorni disponibili andando qui: https://www.openhouseroma.org
Equilibristi
Date: 25, 25 e 26 Maggio 2023
Durata: dalle 18.30 alle 20
Dove: Via Pistoia 16, Roma
A chi è indirizzato: designer, studenti o appassionati di design, docenti che abbiano voglia di acquisire un metodo didattico da proporre ai loro studenti
Costo: Gratuito
Numero partecipanti: massimo 8 persone
Domande e curiosità:: anna@michiamolena.it
Instagram: www.instagram.com/basicallydesign.it/
Chi terrà i workshop?
Sono Anna Mercurio, una docente di Basic Design presso il Quasar Institute for Advanced Design, Brand Designer e appassionata di metodologia nel campo dell’educazione. Unisco pensiero strategico, puntualità progettuale e curiosità con integrità, sobrietà e passione.
Ho definito il mio approccio metodologico attraverso una formazione munariana, conseguita attraverso il corso sulle Competenze della Didattica di base presso l’Associazione di Bruno Munari e attraverso diversi corsi di formazione presso il Bauhaus Arkiv Museum. Il mio lavoro nel campo della didattica è stato selezionato per il Premio AWDA nella sezione PdD, ricercatrici e docenti.
Da qualche tempo faccio confluire il mio lavoro di ricerca nel progetto social Basically Design in cui condivido i risultati delle mie ricerche e suggerisco sperimentazioni ed approfondimenti.
Affianco l’attività didattica e di ricerca con la libera professione di brand designer nella mia agenzia di branding, Lèna.
Se hai bisogno di qualche informazione in più puoi scrivermi: anna@michiamolena.it