![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/04/COVER_06-2-scaled.jpg)
#06 linea
Linea: arrangiamento di elementi fra loro.
Una linea cos’è? Secondo Kandinsky la forma più concisa dell’infinito, l’elemento che consente “il salto dallo statico al dinamico”. E allora, proviamo a fare anche noi questo salto tracciando delle linee e immaginandone comportamenti. Pronti?
Lavoriamo su una superficie quadrata perché il quadrato con le sue proporzioni sempre analoghe manca di una lettura direzionale in sé e si presta bene a lasciare le forme libere di configurarsi in uno spazio neutro. Proviamo dunque a sperimentare la disposizione di più elementi nello spazio generando un diagramma di elementi che comunicano qualcosa singolarmente o nell’insieme della composizione, a seconda della visione e dell’obiettivo di indagine.
In un quadrato disegniamo 4 linee di identica traccia e di identico aspetto, ad una certa distanza fra loro.
Adesso, in un altro quadrato proviamo a modificarne solo una, alterandone una caratteristica. Potremmo ad esempio cambiarne lo spessore o la sua direzione o la sua consistenza. O chissà cos’altro ancora.
In un altro quadrato proviamo a fare qualcosa di simile ma su una seconda linea.
Fatto? Bene, in un altro quadrato alteriamone ancora una.
Cosa è successo? Qualcosa di inaspettato o prevedibile?
Questo insieme di linee è ancora lo stesso di quando abbiamo iniziato?
Qui vedi alcuni esempi che possono servirti.
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/04/01-300x300.jpeg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/04/02-300x300.jpeg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/04/03-300x300.jpeg)
Se vuoi inviarci il tuo progetto scrivi qui: esercitazioni@designbasically.it