fbpx
TOP

#11 tassellazioni

Tassazione: divisione di un piano.

Che succede se divido un piano in forme differenti che abbiano però tutte le stessa area.
Alcune forme saranno percepite come più grandi o la loro presenza visiva equivarrà a quella matematica?

Questa sperimentazione è ispirata all’opera del collettivo Numero Cromatico “Epitaphs for the Human Artist”. Che succede se divido un piano in forme differenti che abbiano però tutte le stessa area? Alcune forme saranno percepite come più grandi o la loro presenza visiva equivarrà a quella matematica?

Costruisci un rettangolo di 10 quadrati di base per 12 di altezza.
Adesso dividi questo spazio internamente in otto forme che abbiano tutte la stessa area.
La griglia di quadrati di base all’inizio ti aiuterà a calcolala rapidamente.
Per renderti le cose più semplici puoi iniziare lavorando su 4 forme e duplicarle poi simmetricamente per ottenerne 8.
Man mano che vai avanti prova a rendere le cose più complesse facendo esperienza di come funziona la tassellatura di uno spazio inserendo le linee diagonali e le curve. Quando avrai finito tutto aggiungi il colore per mettere in crisi tutte le certezze acquisite sperimentando in bianco e nero.

Abbiamo fiducia in te ma, per sicurezza, ti ricordiamo che l’area di un triangolo si calcola Base per Altezza diviso 2 mentre quella di un trapezio si ottiene Base maggiore + Base minore per Altezza diviso 2.

A cosa serve questa esercitazione? A prendere padronanza delle tassellature del piano che possono diventare in fase di progetto moduli, gabbie e spazi progettuali.

 

Qui vedi un esempio che può esserti utile.

Se vuoi inviarci il tuo progetto scrivi qui: esercitazioni@designbasically.it