fbpx
TOP

Basic & co.

Il Basic Design

Il Basic Design è una disciplina che si occupa di rivelare.
La conoscenza delle nozioni che stanno alla base della progettazione arriva infatti allo studente partendo dall’esperienza pratica e formandosi pian piano in maniera deduttiva attraverso la sperimentazione e l’analisi a posteriori delle esercitazioni svolte.
Queste esercitazioni invitano ad indagare un dato elemento o contesto senza un apparente obiettivo progettuale in senso stretto. Cimentandosi nella sperimentazione intorno alle componenti che stanno alla base del design – come le forme, il colore, le strutture e i loro comportamenti – l’aspirante designer sviluppa gradualmente la propria attitudine al fare progettuale. Il Basic Design- anche nelle connotazioni istintive – si pone come momento primigenio eppure razionalmente definito e propedeutico alla progettazione, grazie alla forte connotazione di astrazione e generalizzazione.

Il buon progettare nasce dall’acquisizione di strumenti e linguaggi necessari a capirne le dinamiche fondamentali. Decifrare, conoscere la configurazione degli oggetti, analizzarne i comportamenti sono preziosi strumenti che acquisiti all’inizio del proprio percorso formativo nel design, forniscono un approccio consapevole al progetto.

Basically è un luogo immateriale in cui fare pratica ed esperienza entrando nel cuore del design attraverso questa disciplina.

Basically è quindi uno strumento per gli insegnanti dei laboratori progettuali delle scuole di design che desiderino utilizzare le esercitazioni proposte per iniziare a dialogare con i propri studenti partendo dai processi elementari che stanno alla base del progetto.

È anche una risorsa a disposizione diretta degli studenti che abbiano voglia di cominciare il loro percorso nel design partendo dalla sperimentazione pura la cui unica finalità è quella di innescare il meccanismo dell’intuizione progettuale e della conoscenza strumentale degli elementi del design.

È, infine, una fonte di ispirazione per i designer già formati che vogliano approfondire alcune tematiche ripartendo da zero.

L’attenzione è prevalentemente rivolta alle esercitazioni che sono la parte più importante del Basic Design anche se su questa piattaforma i curiosi non troveranno soltanto le esercitazioni di Basic Design così come storicamente sperimentate nel corso dell’ultimo secolo, partendo dalla Bauhaus fino ad arrivare alla Hfg di Ulm.

Il design muta con l’uomo e con esso anche la disciplina che ne è propedeutica.

Oltre alle esercitazioni storiche ci sono quindi un ampio numero di nuovi esperimenti volti ad esplorare prevalentemente quattro ambiti che riconducono al design così come appare in questo momento.

Questi ambiti sono: forme, strutture, comportamenti e fenomeni.

Questa classificazione ha la finalità pratica di sistematizzare il pensiero teorico e organizzare le esercitazioni ma non vuole ricondurre in ambienti sterili aree che, di fatto, si compenetrano spesso fra loro ed agiscono di frequente con la logica dei vasi comunicanti.

L’ambizione di questa piattaforma è quella di diventare da luogo immateriale comunità reale.

Chi conosce il Basic Design o si occupa in generale di propedeutica al design sa che la conoscenza nasce dall’esperienza delle esercitazioni cui segue il confronto e il dibattito sugli elaborati. Questo confronto è l’aspettativa rivolta a chi prenderà parte a questo progetto di ricerca e approfondimento.

Nella didattica orientata all’esperienza, così come è la didattica del Basic Design, quel che più importa è l’esperienza stessa. Ciascun bravo docente la genera a suo modo attraverso la sua cultura, la sua sensibilità e il suo talento. Alcune risorse, come questa piattaforma, sono uno strumento e non già un risultato.