![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2025/02/Tavola-disegno-2-scaled.jpg)
Coloraholic
Il colore è materia fluida, differentemente plasmata a seconda dell’ambito in cui viene trattata. Dalle neuroscienze alla fisica, attraversando la storia, la psicologia e perfino la geografia quando si parla di colore, straordinariamente, si chiamano in causa così tanti saperi differenti che la sola quantità è capace già di restituirne la complessità.
In questo ciclo di workshop on-line analizzeremo il colore e la sua complessità attraverso l’esperienza, indagando la sua vulnerabilità e relatività e imparando a metterlo al servizio del progetto. In più 🧚♂️ alla fine di ciascun incontro ai partecipanti sarà inviato un quaderno operativo in formato pdf che permetterà a docenti ed educatori/educatrici di replicare l’incontro in aula con la propria classe e agli altri di continuare a sperimentare.
Ecco gli incontri:
15 Marzo – Questione di chimica (o forse no).
— Mezz’ora teorica. Il colore in campo fisiologico e percettivo: la percezione del colore cosa sappiamo oggi del fenomeno dal punto di vista neuroscientifico.
— Un’ora e mezza di pratica. Sperimentazione sulla relatività del colore. Dibattito a seguire.
Soundtrack: Dipende – Jarabe de Palo
Star of the day: Louis Verrey
22 Marzo – La vita è una ruota.
— Mezz’ora teorica. Il colore nella storia dell’uomo. Principali modelli cromatici.
— Un’ora e mezza di pratica. Sperimentazione sulle armonie dei colori. Colori primari, secondari, terziari, triadici etc.
Partendo dalla scala di grigi introduciamo e affrontiamo i tre valori centrali del colore nella progettazione: tono, luminosità e saturazione. Dibattito a seguire.
Soundtrack: Somewhere over the Rainbow – Israel “IZ” Kamakawiwoʻole
Star of the day: Betty Edwards
29 Marzo – Di punto in bianco.
— Mezz’ora teorica. Il bianco e il nero. Approfondimento dei due colori più iconici della storia del colore.
— Un’ora e mezza di pratica: produzione di una palette di 5 bianchi e 5 neri differenti senza mai utilizzare il colore nero. Creiamo un’antologia di possibilità nel progetto. Dibattito a seguire.
Soundtrack: Cosa mi manchi a fare – Calcutta
Star of the day: Hella Jongerius
5 Aprile – La vedo nera.
— Mezz’ora teorica: Il colore nell’arte, nel progetto architettonico, nel progetto grafico, nella decorazione. Le sue potenzialità in campo progettuale:
-
- Armonia dei colori
- Economia dei colori
- Coerenza dei colore
- Combinazione e accostamenti
Soundtrack: The way you are – Barry White
Star of the day: Le Corbusier
I workshop sono rivolti a docenti delle scuole di arte e design, educatori e educatrici, studenti e a chiunque voglia apprendere, divertendosi, qualcosa di nuovo sul complesso tema della colore.
ColorAholic
Date: 15, 22, 29 Marzo e 5 Aprile
Durata: dalle 10.00 alle 12.30
Dove: on-line
A chi è indirizzato: curiosi, designer, studenti o appassionati di design, docenti ed educatrici che abbiano voglia di acquisire un metodo didattico da proporre ai loro studenti
Costo: 150 euro per tutti gli incontri, 40 euro per singolo incontro
Iscrizioni: anna@basicallydesign.it
Instagram: www.instagram.com/basically.it/
Sono Anna Mercurio, docente di Teoria della Percezione presso l’Istituto Europeo di Design di Roma e docente di Basic Design presso il Quasar Institute for Advanced Design sempre a Roma.
Designer e appassionata di metodologia nel campo dell’educazione, unisco pensiero strategico, puntualità progettuale e curiosità con integrità, sobrietà e passione.
Dopo il diploma in Graphic e Communication Design presso l’Istituto Superiore di Design di Napoli, ho approfondito il mio approccio metodologico attraverso una formazione presso l’Associazione di Bruno Munari, un corso sul metodo con Katsumi Komagata e uno sul GrundKurs presso il Bauhaus Arkiv Museum. Attualmente, sto completando la laurea in Scienze dell’Educazione e Formazione e partecipo a un gruppo di studio presso la Fondazione Reggio Children. Il mio lavoro nel campo della didattica è stato selezionato nel 2019 per il Premio AWDA nella sezione PdD, ricercatrici e docenti.
Condivido i risultati delle mie ricerche attraverso il progetto Basically, dove suggerisco esperimentazioni e approfondimenti nel campo educativo.