fbpx
TOP

#04 colore

COLORE: DEFINIZIONE DI UNA PALETTE

Un colore può determinare uno stato d’animo, descrivere la realtà o codificare un’informazione.
Parole come “scuro” o “luminoso” o “opaco”, ad esempio, rimandano
a determinate sensazioni e ad un insieme di relazioni.

L’obiettivo dell’esercitazione è quello di prendere dimestichezza con i colori, osservare come si comportano e si influenzano fra di loro in una palette armonica.

Lavoriamo sugli accostamenti di due colori (A e B) e poi andiamo ad inserire un terzo colore (C).
Puoi lavorare su alcuni schemi armonici (complementari, divisione dei complementari, analoghi) o sperimentarne di nuovi.

Passo per passo:
– Scarica e apri il template (link alla sezione risorse)
– Ogni area è definita con una lettera; scegli un colore per la lettera A e uno per la lettera B, questi due saranno i colori principali della tua esercitazione.
– Riempi ciascun campo con la lettera corrispondente. Partendo dalla prima tavola (1) avrai: il primo colore sul secondo, il secondo sul primo, i due colori affiancati e i due separati. Già in questo semplice schema noterai evidenti differenze: due colori si influenzano in modo diverso a seconda di chi sta in primo piano o se interviene il bianco a dividerli.
– Nella seconda tavola (2) lavora sulle variazioni: sperimenta le tonalità e le trasparenze dei colori che hai individuato e inserisci un terzo colore, C, che influenzerà la lettura della palette. La percezione dei colori cambierà notevolmente.
– Nella penultima tavola (3) sperimenta le sfumature di colore: radiali e lineari.
– Infine prova a creare due composizioni con forme geometriche elementari nelle quali una volta emerga il colore A e una volta il colore B mentre il C fa da raccordo. (4)

A cosa serve questa esercitazione? A sperimentare gli accostamenti e a familiarizzare con la percezione del colore. Quando avremo fatto un po’ di prove potremo provare a fare esperimenti più complessi, come ad esempio quelli sperimentati da Josef Albers con i suoi studenti a Yale.

Osserva quello che hai prodotto e annota le tue considerazioni.
Riesci a vedere la possibilità di uno sviluppo in un progetto concreto di questa sperimentazione?
Quali?