![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/COVER_08-scaled.jpg)
#08 ritmo
Ritmo: sperimentazione di una variazione ragionata di elementi.
Cosa accomuna l’alternanza espressiva del botta e risposta di Steve Bushemi e i suoi commensali nella brillante scena della mancia de Le Iene, il crescendo impetuoso del Bolero di Ravel e il costante susseguirsi del bugnato della facciata del Gesù Nuovo a Napoli?
Il ritmo, ovvero la successione cadenzata di elementi secondo una variabilità che può avere diversa natura. Sperimentiamolo nella visione, partendo da pochi input e scopriamo che succede.
Lavora in un piano quadrato configurando tre composizioni diverse fra loro e utilizzando al massimo tre colori:
– in una ricerca il ritmo costante
– in una quello ritmo incostante
– in una il ritmo crescente o decrescente
Ricorda che il ritmo è fatto di alternanza di elementi, pieni e vuoti, forme e controforme.
A cosa serve questo esperimento: a prendere padronanza con le sequenze, le successioni, le strutture complesse.
Qui vedi alcuni esempi che possono ispirarti.
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2020/06/01-3-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2020/06/02-2-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2020/06/03-2-300x300.jpg)
Se vuoi inviarci il tuo progetto scrivi qui: esercitazioni@designbasically.it