![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/COVER_09-scaled.jpg)
#09 serie
Serie: progettazione di un sistema formalmente riconoscibile come tale.
La “serie”, nel campo del progetto, sta ad indicare un numero variabile di esemplari di un unico modello oppure un insieme di artefatti collegati da qualche caratteristica comune: una serie di bicchieri o di automobili ne sono un esempio. Anche un set di caratteri tipografici o una collana editoriale possono essere ricondotti alla serie.
La riconoscibilità formale di alcuni elementi comuni, la coerenza stilistica, la ricorrenza di alcuni principi costruttivi. Per vedere se un elemento fa parte di una serie basta metterlo a paragone con gli altri e riscontrare se ha tratti comuni tali da poter dire: sì, questa forchetta appartiene proprio a questo servizio.
Proviamo ora a sperimentare come si progetta una serie
•
Su un piano quadrato disegna 6 piccoli quadrati di dimensioni uguali fra di loro separati da un po’ di spazio. Lascia un bordo tutto intorno in modo tale da poter avere un po’ d’aria quando guardi i quadrati nel loro insieme.
–
Inizia partendo da un quadrato: disegna al suo interno gli elementi che preferisci o ricava una struttura modulare all’interno.
–
Fatto? Bene, adesso prova a fare qualcosa di simile all’interno del secondo quadrato ma variando qualche elemento: la posizione, il colore, la modellazione della struttura. Definisci la tua logica progettuale e sperimenta.
–
Fai questo anche con gli altri quadrati rimanenti. Fin a che punto variando gli elementi si riconosce che i tuoi quadrati appartengono alla stessa serie?
–
Quando hai finito ripeti l’esercizio per un paio di volte. Se vuoi alla fine puoi ritagliare i tuoi quadrati, mescolare le diverse serie fra loro e poi chiedere ad un amico di individuare quali appartengono ad una serie e quali ad un’altra. Questa verifica è importante: ti aiuterà a capire quanto sei stato coerente nella tua logica progettuale.
A cosa serve questa esercitazione?
Ad imparare a farsi domande sulla coerenza delle nostre configurazioni. In futuro potremo trasferire quel che abbiamo appreso nel progetto di un carattere tipografico, di un’immagine coordinata o di una linea di prodotti.
Qui vedi due esempi che possono aiutarti nella comprensione.
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/01-1-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/02-1-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/03-1-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/04-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/05-300x300.jpg)
![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/05/06-300x300.jpg)
Se vuoi inviarci il tuo progetto scrivi qui: esercitazioni@designbasically.it