![](https://www.basicallydesign.it/wp-content/uploads/2023/09/Slider-1.jpg)
Sideways
La creatività è dentro ciascuno di noi, va solo incoraggiata per poter emergere e manifestarsi nella forma che ci è più congeniale. Se vuoi esplorare la tua attitudine creativa e indagare le diverse abilità e peculiarità che ti rendono un individuo potenzialmente fecondo, inventivo, fantasioso e geniale questo ciclo di workshop fa per te.
Per quattro venerdì, dalle 18 alle 20, sperimenteremo la nostra creatività, alimentandola, sollecitandola ed esplorandola.
In ciascun incontro ragioneremo sui temi principali della composizione e della configurazione bidimensionale, apprenderemo pratiche e principi che incoraggeranno e accresceranno la tua capacità di immaginare e vedere oltre la carta bianca. Indagheremo inoltre le molte possibilità di cui dispone la mente per superare il blocco creativo e tirar fuori un’idea per superare l’ostacolo iniziale. Sideways fa riferimento al pensiero laterale, quella facoltà di cui dispongono tutte le menti aperte di guardare il mondo in maniera differente, da un’altra prospettiva, lateralmente, appunto.
Ciascun workshop si concluderà quindi con un invito ad un’ulteriore pratica da fare a casa per allenare questa attitudine e soprattutto divertirsi.
Ecco gli incontri:
20 Ottobre – Ti vedo in forma!
Una forma cosa può suggerirmi? E se questa forma è bucata su un foglio come posso avviare un racconto visivo lasciando che figura e fondo interagiscano fra loro?
In questo primo incontro indaghiamo il concetto di interazione fra piani, figura/fondo e forma/contro-forma nella grafica, nel design e nell’arte e sperimentiamo direttamente dando vita ad una micro narrazione.
Pratica a casa: vedo doppio.
27 Ottobre – Vacci piano
Un pattern è un insieme di forme che si estendono su un piano, potenzialmente all’infinito. E se questo piano fosse davvero infinito?
In questo secondo incontro sviluppiamo un pattern modulare che possa essere modificabile all’infinito partendo da un set di fogli bianchi quadrati e facendo in modo da ingannare l’occhio. Ci vengono in soccorso le regole della percezione e della composizione visiva e un po’ di nozioni sul colore.
Pratica a casa: dritti al punto.
3 Novembre – Della serie…
Tumbler Medio, Collins, HighBall, Goblet. Ogni bicchiere ha suo nome ed il suo cocktail. Perché si possa parlare di una serie, i bicchieri di un set devono avere qualcosa di diverso ma anche qualcosa in comune – la forma del gambo, ad esempio o lo spessore del vetro – che li identifichi come appartenenti allo stesso insieme. Anche nei caratteri tipografici funziona così, o in un set di icone.
Da dove partiamo per progettare un insieme che componga una serie? Proviamo a capirlo in questo incontro lavorando su un insieme di fogli caratterizzati con diverse strutture che diventano un set di elementi astratto o figurativo.
Pratica a casa: un po’ di sconto?
10 Novembre – Allineiamoci.
Una linea o un insieme di linee possono definire un orizzonte, un paesaggio, stimolare il nostro immaginario. In quest’ultimo incontro ci serviamo di un insieme di fogli, ciascuno caratterizzato in maniera differente, per sperimentare linee e formati, indagando le potenzialità del rapporto fra formato, segno e andamento. Un gruppetto di ospiti immaginari, artisti che nel tempo si sono confrontati con gli stessi temi, ci farà da guida in questo incontro.
Pratica a casa: se lo dici tu…
I workshop sono rivolti a chiunque voglia apprendere, divertendosi, qualcosa di nuovo sul complesso tema della composizione bidimensionale.
SIDEWAYS – 4 workshop per esercitare l’immaginazione e il pensiero visivo.
Date: 20 e 27 Ottobre, 3 e 10 Novembre 2023
Durata: dalle 18 alle 20
Dove: on-line
A chi è indirizzato: curiosi, designer, studenti o appassionati di design, docenti che abbiano voglia di acquisire un metodo didattico da proporre ai loro studenti
Costo: 110 euro per tutti gli incontri, 30 euro per singolo incontro
Iscrizioni: per iscriverti puoi scrivere a: anna@basicallydesign.it
Ti invierò tutte le indicazioni e la lista dei materiali che ti occorrono per partecipare.
Instagram: www.instagram.com/basicallydesign.it/
Mi chiamo Anna Mercurio mi sono formata all’Istituto Superiore di Design di Napoli in graphic design e visual communication. Sono una docente di Basic Design presso il Quasar Institute for Advanced Design, Brand Designer e appassionata di metodologia nel campo dell’educazione. Unisco pensiero strategico, puntualità progettuale e curiosità con integrità, sobrietà e passione.
Ho definito il mio approccio metodologico attraverso una formazione sulle Competenze della Didattica di base presso l’Associazione di Bruno Munari e diversi workshop e corsi di specializzazione, fra quali quello sul metodo di Katsumi Komagata e quello sul GrundKurs presso il Bauhaus Arkiv Museum. Il mio lavoro nel campo della didattica è stato selezionato nel 2019 per il Premio AWDA nella sezione PdD, ricercatrici e docenti.
Da qualche tempo faccio confluire il mio lavoro di ricerca in questo progetto Basically in cui condivido i risultati delle mie ricerche e suggerisco sperimentazioni ed approfondimenti.